La neve a Natale in Italia? Un evento sempre più raro
Negli ultimi vent'anni un terzo dell'Italia non ha mai visto la neve durante le feste
Il Natale evoca immagini di paesaggi innevati, un'atmosfera che film e pubblicità hanno reso iconica. Ma quanto è realmente probabile vedere la neve durante le feste in Italia? I dati di Copernicus, un programma scientifico dell'Unione europea, permettono di analizzare le precipitazioni nevose nei giorni 24, 25 e 26 dicembre, considerando come nevicata un accumulo di almeno un centimetro in media nei tre giorni.
Nel 2023 la neve ha interessato l'1 per cento del territorio italiano durante il periodo natalizio, mentre nei due anni precedenti la percentuale si attestava al 5 per cento. I dati di Copernicus mostrano una tendenza alla diminuzione negli ultimi decenni: fino agli anni 2000 le nevicate coprivano in media il 25 per cento del territorio italiano, per poi registrare un progressivo calo.
La riduzione delle nevicate natalizie è visibile su tutto il territorio nazionale, con differenze tra le diverse aree geografiche. Nel Nord Italia, dove fino a 25 anni fa la neve copriva circa il 40 per cento del territorio durante le feste, oggi la media si attesta intorno al 13 per cento. Nelle regioni centrali e meridionali, negli ultimi dieci anni si sono registrate solo due lievi nevicate nel periodo natalizio. La frequenza degli anni senza neve a Natale è aumentata rispetto al periodo 1950-1970.
L'analisi degli ultimi vent'anni mostra che nel 32 per cento del territorio italiano non ha mai nevicato durante le feste, nel 26 per cento ha nevicato al massimo una volta, nel 15 per cento tra le 2 e le 3 volte, nel 7 per cento tra le 4 e le 5 volte, nel 7 per cento tra le 6 e le 7 volte, nel 5 per cento tra le 8 e le 9 volte, e solo nell'8 per cento del territorio si sono registrate più di 10 nevicate natalizie.
Hai domande o suggerimenti? Puoi scrivermi a [email protected], su Twitter/X o su Bluesky